PER IL TRATTAMENTO DELLE SUPERFICI AD IMPATTO
E PULIZIA DEGLI STAMPI
Le microsfere in ceramica ZIRBLAST sono utilizzate con tutti i tipi di sabbiatrici:
- Aria compressa, secca e umida
- Turbina
Aria compressa (secca e umida):
La resistenza all'alto impatto delle microsfere in ceramica ZIRBLAST diminuisce significativamente il consumo del materiale di sabbiatura e conseguentemente dei costi di funzionamento.
Grazie a questa buona resistenza, le microsfere di ceramica generano poca polvere nella cabina e mantengono una buona visibilità.
La loro elevata densità permette di diminuire la pressione di sabbiatura , ottenendo comunque lo stesso effetto di pulizia.
In caso di sporco molto resistente, la pressione può essere aumentata fino a 6 bars.
Le granulometrie adatte alle sabbiatrici ad aria compressa sono: B125 - B120 - B60.
Turbine
Le microsfere di ceramica ZIRBLAST limitano sensibilmente l'usura della superficie degli stampi, tuttavia con un costo medio di sabbiatura più elevato rispetto a quello dei materiali convenzionali utilizzati in turbina.
Il vantaggio essenziale è però la riduzione dei costi sia a livello di manutenzione (pulizia, riparazione), che di sostituzione degli stampi.
Le granulometrie adatte alle sabbiatrici a turbina sono: B30 - B40 - B60.
|
MESH |
micron |
B20 |
20/30 |
0.600-0.850 |
B30 |
30/40 |
0.425-0.600 |
B40 |
40/60 |
0.250-0.425 |
B60 |
60/120 |
0.125-0.250 |
B120 |
120/200 |
0.070-0.125 |
B125 |
120 |
0.-0.125 |
B205 |
220 |
0-63 |
Analisi cristallografica tipica:
Zircone: |
68% |
Fase vitrea: |
32% |
Densità teorica: |
3,85 g/cm3 |
Densità relativa: |
3,76 |
Peso al litro: |
2,3 Kg./l. |
Le informazioni oggetto di tale scheda sono date a titolo indicativo e non hanno alcun valore contrattuale.